Visualizzazione 25–36 di 39 risultati
La natura rigida delle matrici Fusion Anterior mantiene un’adeguata anatomia interprossimale, indipendentemente da quanto si comprime il composito nel restauro. La striscia di Mylar si deforma facilmente, pertanto con adattamento difficile o critico nelle aree interprossimali.
Quando la striscia FitStrip è utilizzata in posizione curva, la pressione laterale deve essere mantenuta (pressione sul dente seguendo la curvature della striscia) altrimenti la striscia si "arriccia”, e conseguentemente piega una piccola parte della strisca alle due estremità della stricia, oltre il punto di rottura.
I cunei Fusion Anterior si possono utilizzare con qualsiasi matrici anteriore per migliorare le loro performance.
eZr è disegnato per i moderni materiali da restauro super duri, ma è utilizzabile su qualsiasi tipo di ceramica. E’ troppo aggressive da usare con i materiali compositi.
I cunei Fusion sono un prodotto mono-paziente e non dovrebbero essere sterilizzati e riutilizzati.
La parte colorata sulle matrici è uno strato anti-aderente. Evita che adesivo e composito si appiccichino al materiale metallico della matrice. Alcuni adesivi aderiscono alle matrici in acciaio inossidabile senza rivestimento, rendendo molto difficile la rimozione della matrice.
L’anello basso blu Fusion (FX400) ha piedini più bassi per agganciarsi meglio sui denti corti. L’anello blu ha anche un grip migliore sulle situazioni più difficili, come canino distale o sul gancio della diga di gomma. L’anello blu è anche preferito per le applicazioni pedodontiche.
L’anello alto arancione Fusion (FX500) ha i piedini più alti per adattarsi meglio sui denti alti. L’anello arancione è stato disegnato anche per essere posizionato sopra quello blu, senza interferire, nelle MOD o restauri multipli.
L’anello Fusion verde (FX600) è per le preparazioni ampie, dove potrebbe mancare una cuspide o avere una cavità molto ampia, per la quale utilizzando un anello tradizionale, la matrice collasserebbe all’interno della cavità.
Non c’è un numero esatto di utilizzi. Durante i testi interni, con un’apertura dell’anello di 10 mm tra le estremità e il posizionamento su un classico molare, l’anello è in grado di fornire un’adeguata forza di separazione per centinaia di cicli. Il numero di utilizzi può variare in base all’ampiezza dell’apertura per posizionare l’anello e se viene oportunamente pulito, sterilizzato e riposto tra un utilizzo e l’altro.
E’ la combinazione tra la forza separante dell’anello e del cuneo interdentale che allunga il legamento parodontale. Ridurre la misura del cuneo interdentale alleggerirà il contatto. I contatti troppo stretti possono essere ridotti con l’uso di una striscia abrasiva di rifinitura fine.
Le matrici Composi-Tight possono essere adattate maggiormente rispetto ad una matrice tradizionale, ma se la distanza è troppo grande si dovrà usare una delle matrici del kit della Garrison per espansione in caso di dente adiacente mancante.
Creare una separazione preventiva sarà di aiuto. Il metodo preferibile è di usare un cuneo interdentale FenderWedge durante la fase di preparazione della cavità. Il cuneo interdentale FenderWedge inizierà a separare il dente durante la preparazione. Quando la preparazione è complete, rimuovere il cuneo interdentale FenderWedge e posizionare subito la matrice. Anche l’uso di una matrice tradizionale può funzionare per la separazione preliminare ma non proteggerà il dente adiacente da un contatto accidentale con il trapano.
L’uso delle matrici con rivestimento antiaderente SlickBands o SlickBands XR faciliterà molto la rimozione della matrice. Inoltre la nostra pinza per matrici con le punte in carburo di tungsteno garantisce una presa eccellente sulle matrici molto sottili e garantisce una rimozione più facile.