Visualizzazione 85–92 di 92 risultati
Le matrici sezionali usate in odontoiatria sono paragonabili agli stampi metallici impiegati in manifattura per la realizzazione di oggetti in plastica lucida. Se contro di esse viene adeguatamente appoggiato il materiale composito, permettono di ottenere pareti prossimali assolutamente lisce, con forme e volumi corretti. Le matrici Composi-Tight 3D e Gold sono l'ideale per conferire alle pareti prossimali una curvatura e una lucentezza tali da non richiedere ulteriori manovre di lucidatura. Usate inoltre assieme ai cunei o agli anellini divaricatori Gold e 3D-XR garantiscono punti di contatto perfetti.
E’ la combinazione tra la forza separante dell’anello e del cuneo interdentale che allunga il legamento parodontale. Ridurre la misura del cuneo interdentale alleggerirà il contatto. I contatti troppo stretti possono essere ridotti con l’uso di una striscia abrasiva di rifinitura fine.
Le matrici Composi-Tight possono essere adattate maggiormente rispetto ad una matrice tradizionale, ma se la distanza è troppo grande si dovrà usare una delle matrici del kit della Garrison per espansione in caso di dente adiacente mancante.
Creare una separazione preventiva sarà di aiuto. Il metodo preferibile è di usare un cuneo interdentale FenderWedge durante la fase di preparazione della cavità. Il cuneo interdentale FenderWedge inizierà a separare il dente durante la preparazione. Quando la preparazione è complete, rimuovere il cuneo interdentale FenderWedge e posizionare subito la matrice. Anche l’uso di una matrice tradizionale può funzionare per la separazione preliminare ma non proteggerà il dente adiacente da un contatto accidentale con il trapano.
L’uso delle matrici con rivestimento antiaderente SlickBands o SlickBands XR faciliterà molto la rimozione della matrice. Inoltre la nostra pinza per matrici con le punte in carburo di tungsteno garantisce una presa eccellente sulle matrici molto sottili e garantisce una rimozione più facile.
Raccomandiamo vivamente di usare le pinze per il posizionamento degli anelli della Garrison. Sono progettate specificatamente per aprire i nostri anelli e facilitarne l’uso. Le pinze per dige in gomma non si adattano perfettamente agli anelli e in molti casi non sarà possibile aprirli sufficientemente.
Le matrici Composi-Tight sono state progettate e testate per l’uso con composito. A causa dei contatti particolarmente stretti che si creano con questo sistema non è raccomandato l’uso dell’amalgama. Per i restauri con amalgama è meglio usare le matrici SlickBands o ReelMatrix.
Solo gli anelli 3D sono stati progettati con un nucleo che dà una direzione interprossimale alla tensione dell’anello creando maggiore separazione. Solo l’anello 3D è dotato di uno strato di soffice silicone sulle punte per garantire un contatto completo della matrice sul dente. Le sbavature di materiale composito sono praticamente eliminate. Inoltre solo gli anelli 3DXR sono progettati in maniera tale da agganciarsi ad ogni tipo di dente evitando lo slittamento dell’anello.